Splendido scorpeniforme, tipico della barriera corallina, appartenente alla famiglia degli Scorpaenidae; è presente nell’Oceano Pacifico ma originario dell’Oceano Indiano occidentale.
Pesce colorato, robusto, relativamente socievole, è adatto alla convivenza con suoi simili e con quasi tutti gli altri pesci di barriera, purchè di grossa taglia ma non aggressivi e lenti nell’alimentarsi.
La livrea, è molto mutevole e praticamente uguale a quella dello Pterois miles con il quale viene spesso confuso; il colore di base è il bianco argento, con leggeri riflessi turchesi, attraversato verticalmente da numerose bande di un colore compatto, variabile dal marrone testa di moro al marroncino fino al rossastro ed all’arancione ; alcune di queste bande sono dritte e complete, alcune divise ad “Y”, ed altre ancora incomplete e tutte vengono intercalate da una o più righe, più sottili ma del medesimo colore.
La parte anteriore della pinna dorsale, praticamente suddivisa in tanti nastri sostenuti dalla spine rigide, ha una colorazione più scura, marrone o rossiccia, vicino al dorso e più chiara all’estremità, giallo crema o turchese, ed è attraversata longitudinalmente da bande scure, spesso ornate da puntini neri; la parte posteriore è semi-trasparente con i raggi molli, bianchi, tratteggiati regolarmente di marrone.
Le grandi pinne pettorali hanno anche loro la parte prossimale più scura, marrone o rossiccia, e quella distale più chiara, crema o turchese, sono percorse da barre semicircolari più scure ed ornate da numerosi ocelli neri; anche le pinne ventrali hanno un disegno simile.
La pinna caudale e quella anale sono semi-trasparenti con i raggi, bianchi, segnati da trattini marroni disposti su degli archi semicircolari
In natura si mimetizza con il fondale ed aspetta pazientemente che un pesce o un crostaceo passi a tiro della bocca, allora protraendo le labbra ed allargando enomemente l’opercolo multi-articolato crea una corrente che gli porta la malcapitata vittima direttamente in bocca.
Molto difficile da ambientare, sarebbe sempre consigliabile acquistare esemplari già perfettamente acclimatati ed abituati al cibo artificiale; una volta ben ambientato mangia voracemente ma quasi esclusivamente pesciolini o gamberetti surgelati avvicinati alla bocca con una pinza; difficilmente raccoglie il cibo dal fondale.
Non necessita di una vasca grande, in quanto nuota pochissimo, preferendo volentieri tendere i suoi agguati sul fondo dell’ acquario o nei pressi di una madrepora con la quale, grazie ai suoi colori, bianco e rossiccio, si mimetizza perfettamente; a volte staziona a testa all’ingiù, appena sotto il pelo dell’acqua, imitando, in tal modo, un ciuffo di alghe trasportato dalla corrente.
Non è adatto agli acquari abitati da pesci di piccola taglia o con invertebrati in quanto finirebbe con il mangiarli; non deve neppure convivere neppure con pesci veloci nel mangiare che potrebbero impedirgli di alimentarsi; è quindi consigliabile per un acquario di comunita, arredato con rocce vive e madrepore sterilizzate, popolato da grossi pesci lenti e tranquilli come Acanthurus nigricans e Pomacanthus xanthometopon.
Come tutti gli scorpenidi anche lo Pterois volitans ha le spine dorsali che possono inoculare un potente veleno; è pertanto consigliabile non maneggiarlo ed effettuare con cautela la manutenzione della vasca; il primo e più importante trattamento, dopo un’eventuale puntura, è l’immersione della parte colpita in acqua calda a circa 45 °C, perché la temperatura inattiva la tossina inoculata e riduce il dolore da essa provocato.
Pterois Volitans Medium
59,00€
Chiedici un consiglio allo 067802696, puoi usarlo anche per scriverci un messaggio Whatsapp!
Oppure scrivici all’indirizzo info@oltrenaturaroma.it
OltreNatura ci tiene ad informare i propri clienti che la foto è puramente indicativa e che è possibile richiedere foto e video degli animali in vendita.
Difficoltà | Media |
---|---|
Dimensioni massime | 40 cm |
Dieta | Carnivoro |
Origine | Indonesia |
Reef Safe | Con cautela |
Temperamento | Aggressivo |
Dimensione minima acquario | 150 litri |
Esaurito
Descrizione