Questo riccio ha cinque o dieci file doppie di spine bianche e rosse separate da spazi di rosso, viola, bianco o nero (e chi più ne ha più ne metta!).
Per mimetizzarsi, spesso si ricopre di rocce, spugne, conchiglie o alghe. Oltre al camuffamento, questo fornisce ombra e, in alcuni casi, una fonte di cibo. Questi ricci fanno miracoli in acquari che soffrono di infestazioni di alghe filamentose, consumando rapidamente queste alghe indesiderate.
In generale si ambienterà bene in un acquario se fornito di nascondigli e di una vasta area in cui muoversi. Preferisce un acquario con roccia viva che gli permetterà di pascolare sulle alghe a suo piacimento.
Da considerare che è un mangiatore di varie specie di Caulerpa. Dovrebbe essere ospitato con pesci non aggressivi ed è sensibile a livelli elevati di farmaci a base di rame. Le cattive condizioni dell’acqua causeranno la perdita delle sue spine e un rapido declino dello stato di salute.
Se non ci sono alghe sufficienti per poter pascolare dovrebbe essere nutrito con alghe secche.