Splendido pesce appartenente alla famiglia degli Acanturidi, proveniente da tutto l’oceano Pacifico ma soprattutto dalle isole Hawaii. Abbastanza robusto, adatto alla convivenza con quasi tutte le altre specie di pesci e con gli invertebrati.
Corpo di medie dimensione, quasi perfettamente rotondo, bocca piccola in cima ad un musetto tubolare, appuntito, pinne dorsale ed anale molto sviluppate in altezza, sul peduncolo caudale è ben evidenziato in bianco, lo scudetto tipico degli Acanturidi.
Livrea di un bel color giallo vivo, compatto. E’ adatto alla convivenza con pesci di barriera di altre razze e con altri Acanturidi purchè di colore differente, preferibilmente Paracanturus Hepatus, Lo Vulpinus, Naso Lituratus, Acanthurus Lineatus.
Non semplicissimo da ambientare, sarebbe sempre consigliabile acquistare esemplari già perfettamente acclimatati ed abituati all’alimentazione artificiale; comunque una volta ben ambientato. Sebbene i chirurghi mangino cibi carnosi insieme agli altri pesci dell’acquario, è importante che gli vengano offerte molte alghe e cibi vegetali. Ciò rafforzerà il loro sistema immunitario, ridurrà l’aggressività e migliorerà la loro salute generale. Offrigli alghe secche legate a una roccia come l’alga nori e lo vedrai sempre in ottima salute!
Necessita di una vasca adeguata, in quanto nuota molto volentieri nel centro dell’acquario, ma anche di rifugi e nascondigli; con acqua ben filtrata ed aereata.
Resistente alle malattie ma soffre per i valori eccessivi di nitrati e fosfati e per il PH basso, sono pertanto consigliabili cambi parziali ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.